Un dono per te

Spazio caregiver

Se sei persona impegnata  e coinvolta in pratiche quotidiane di attenzione e cura verso uno o più famigliari che hanno impedimenti temporanei o permanenti nella gestione autonoma della vita per malattia, disabilità o altro, questo spazio è dedicato a te.

Il ruolo che tu e altre persone come te svolgete, è stato riconosciuto da norme regionali e statali negli ultimi anni e viene denominato con la parola inglese «caregiver».

A te il Progetto Maggiordomo di Comunità riserva i seguenti doni/opportunità:

Questionario per Caregiver ideato dall’Università di Padova per «Maggiordomo di comunità» (clicca qui)

Questionario di valutazione dello stress con Pennuti/Maggiordomo in collaborazione con l’Università di Padova – LINK QUESTIONARIO

Alla fine della compilazione, puoi autorizzare che i dati vengano valutati e discussi con te da una psicologa. La consulenza psicologica avverrà con contatto telefonico o su piattaforma on-line (a tua scelta),  nel rispetto del Codice deontologico degli Psicologi Italiani.

Lascia recapito mail, cellulare per essere ricontattata/to:

Consulenza psicologica (clicca qui)

    Se vuoi partecipare ad «eventi informativo/formativi» dedicati in un piccolo gruppo (su piattaforma online), utili a rinforzare capacità di resilienza e di mantenere il benessere, conoscenza dei servizi del territorio, clicca qui:

    Eventi informativo/formativi (clicca qui)

      Se vuoi partecipare ad «attività distraenti» : incontri ricreativi (danza, canto, yoga, teatro, scrittura e lettura ad alta voce, etc.) clicca qui:

      Attività distraenti (clicca qui)

        Se vuoi ricevere aiuto dal Maggiordomo di comunità per  «attività di supplenza» la gestione di pratiche burocratiche, disbrigo di commissioni, organizzazione della spesa a domicilio, ritiro di ricette mediche, prenotazione visite o colloqui con servizi del territorio, altro aiuto che possa sollevarti dalle incombenze gravose, clicca qui:

        Attività di supplenza (clicca qui)

          Normativa sui caregiver (clicca qui)

          Legge Regionale n. 2/2014: https://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:2014;2

          Legge istitutiva del Fondo Caregiver Legge 205/2017, art.1 cc. 254-256: https://www.fondiwelfare.it/fondo-caregiver-familiare/

          Deliberazione di Giunta Regionale n. 2318/2019 “Misure a sostegno dei caregiver”: https://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/deliberegiunta/servlet/AdapterHTTP?action_name=ACTIONRICERCADELIBERE&operation=dettaglioByDatiAdozione&ENTE=1&TIPO_ATTO=DL&ANNO_ADOZIONE=2019&NUM_ADOZIONE=2318

          La figura del caregiver nell’ordinamento italiano. Dossier n. 141 Scheda di lettura 25 febbraio 2021: http://documenti.camera.it/leg18/dossier/pdf/AS0204.pdf

          “Carta europea del famigliare caregiver” promossa da COFACE Disability (Confederazione delle organizzazioni di famigliari dell’Unione Europea): http://www.informareunh.it/wp-content/uploads/CartaEuropeaCaregiver2007.pdf

          Video. Caregiver familiare: l’attuazione della Legge della Regione Emilia-Romagna n.2/14
          https://www.youtube.com/watch?v=RSY0Llikys8

          Potrai inoltre ricevere un dono da parte di amici e parenti che, se aderiscono alla Banca del Dare e Avere e offrono il loro tempo per attività a loro scelta, riescono a maturare «ore/credito» che possono donare a te.

          Quindi qualora i tuoi parenti, amiche e amici vogliano farti questa bella sorpresa, non devono altro che iscriversi alla Banca e indicare l’opzione con la quale intendono donare a te le ore maturate di credito.